IL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: Un Intervento Integrato, dalla Diagnosi al Trattamento
Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (D.S.A.) è un disturbo che si manifesta in età scolare, a carico delle abilità strumentali, così definite perché attraverso di esse vengono apprese e consolidate tutte le discipline scolastiche. Queste sono quindi una “porta d’ingresso” che consente alla mente di realizzare gli apprendimenti concettuali.
Soddisfano la definizione di D.S.A. i seguenti disturbi specifici: Dislessia evolutiva, Disortografia, Disgrafia, Discalculia Evolutiva.
Tali disturbi possono essere presenti insieme o separatamente, sono ritenuti specifici perché si presentano in presenza di un normale livello intellettuale, infatti, i bambini con D.S.A. sono bambini intelligenti, presentano difficoltà a carico di una o più abilità strumentali (lettura, scrittura, tratto grafico, elaborazione numerica) senza che la funzionalità intellettiva generale sia in alcun modo compromessa.
A riguardo, svolgo:
- Screening ed identificazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento
- Potenziamento dei pre-requisiti della letto-scrittura a scopo preventivo
- Valutazione, Diagnosi e Relazione Clinica
- Presa in carico dei bambini certificati e Trattamenti Educativo-didattici ed Abilitativi
- Guida all’uso degli Strumenti Compensativi
- Colloqui di sostegno per i genitori
- Raccordo e collaborazione con la scuola
Se ne vuoi sapere di più .. Leggi i seguenti articoli:
Fissa un’appuntamento per una consulenza, sono sempre pronta a risponderti.
Chiamami al +39 389 960 6173, scrivimi a info@elisabettacarrozzoni.it,
oppure compila il modulo di contatto.