ADHD

La valutazione di un bambino con ADHD è multidimensionale e richiede innanzitutto un periodo di osservazione delle modalità attraverso cui le sue difficoltà si esprimono nei diversi contesti di vita: a scuola, a casa, nei giochi con gli altri bambini, durante l’attività sportiva.

Successivamente si somministreranno i test standardizzati per analizzare le specifiche funzioni neuro cognitive coinvolte, così da individuare le aree deficitarie e le abilità residue, cioè in quali aree emergono aspetti problematici e quali invece considerare come punti di forza su cui fare leva per rendere efficace l’intervento successivo.

Come ultimo step, si dovrà verificare in modo indipendente se le informazioni raccolte dallo specialista trovano riscontro nelle osservazioni dei genitori e degli insegnanti, che saranno raccolte analizzando le loro risposte a questionari specifici a loro rivolti e costruiti per questo scopo.

L’insieme di queste procedure garantisce la validità del metodo e l’affidabilità dei risultati ottenuti, consentendo di prevedere e descrivere le ripercussioni sulla vita scolastica e familiare dei problemi del bambino, e di programmare in modo accurato un intervento psicoeducativo efficace.

Fissa un’appuntamento per una consulenza, sono sempre pronta a risponderti.
Chiamami al +39 389 960 6173, scrivimi a info@elisabettacarrozzoni.it,
oppure compila il modulo di contatto.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Acconsento al trattamento dei dati in conformità con la Policy Privacy di elisabettacarrozzoni.it*